Potatura alberi ad alto fusto: rivolgiti ad un esperto!

Una qualsiasi singola pianta o un semplicissimo unico fiore non sono sufficienti per creare un panorama che risalti all’occhio, essi però lavorano in secondo piano e ti forniscono una visione diversa dell’ambiente e danno un tocco in più alle aree verdi, se modificate strutturalmente con interventi di manutenzione il nostro occhio se ne accorge eccome!

Nell’ambito del giardinaggio, della gestione delle aree verdi e dell’agricoltura, è risaputo come la potatura sia un intervento indispensabile per rendere le piante più forti, belle e sane.

Perché ti sto parlando di ciò?
Il motivo è molto semplice, gli alberi rappresentano un punto fondamentale all’interno di qualsiasi ambiente e per tale motivo non possono essere abbandonati al tempo!

Ecco alcune informazioni riguardanti la potatura che ti permetteranno di curare il tuo albero e comprendere meglio l’argomento in questione.

Cos’è la potatura

La potatura è una delle pratiche più diffuse nel campo dell’agronomia che serve a modificare la struttura dell’albero o della pianta in un determinato momento affinché si migliori questa condizione.

Il taglio di alcune sezioni del vegetale serve per promuovere la crescita in maniera ottimale evitando contagi con possibili malattie, eliminando le parti morte dell’albero, per incrementare il tasso di produzione (nel caso degli alberi da frutto) dei prodotti agevolando la salute della pianta e infine questa pratica può essere utilizzata semplicemente per dare una forma specifica alla pianta o limitarne lo spazio di sviluppo.

Cosa s’intende con potatura?

Probabilmente se ti parlo di potatura, penserai semplicemente al taglio di uno o più rami, ma non si tratta solo di questo. Infatti, nel caso in cui non fossi a conoscenza di ciò, la potatura è una qualsiasi operazione svolta in qualsiasi parte fisica dell’albero modificandone anche di una virgola la sua struttura.

Perciò quando si parla di operazioni di potatura, devi ricordare che si parla di qualsiasi modifica alla struttura naturale dell’albero tramite interventi fisici: che sia la rimozione di uno o più rami, l’eliminazione di foglie o fiori, il taglio di determinate branche o anche le modifiche apportate per dare una forma ben precisa all’albero.

Più nello specifico, esistono diversi tipi di potatura, ad esempio, è opportuno ricordare:

– la potatura verde, una tipologia di taglio molto utile per eliminare la vegetazione eccedente in modo da favorire la fruttificazione degli alberi alleggerendoli;
– la potatura di allevamento, un’operazione efficace per correggere i rami e aiutare lo sviluppo regolare degli alberi più giovani dando loro una conformazione accurata;
– la potatura di mantenimento, una pratica che consiste nell’eliminare i rami più secchi e meno produttivi dalle piante più vecchie per stimolare la germogliazione dei rami più fertili;
– la potatura di ringiovanimento, un intervento utile a rafforzare le chiome degli alberi eliminando i rami più secchi dalle piante adulte o vecchie;
– la potatura di contenimento, una pratica da eseguire sulle piante contraddistinte da una crescita eccessiva per contenerla tagliando i rami più ingombranti, ecc.

Quando si deve potare un albero

Molto spesso parlando di piante e alberi, non si conoscono bene le loro tempistiche, le loro fasi d’attività e il nome di tali processi, non conoscendo questi fattori è impossibile iniziare con la potatura dell’albero poiché sarebbe un ”intervento casuale” che rischia di complicare la vita dell’albero.

Oltretutto, per quanto riguarda la manutenzione delle piante ad alto fusto, eseguire un’opera fai-da-te potrebbe essere rischioso e pericoloso, rivolgiti quindi sempre ad un esperto per tali operazioni.

Il fenomeno della potatura ha periodi ben chiari, i periodi indicati sono precisamente la tarda primavera/inizio estate oppure l’inverno.
La scelta di questi due periodi è logicamente diversa in base alle condizioni e al tipo di albero che stai analizzando.

L’estate è la stagione degli alberi giovani, poiché sono alberelli ancora freschi e non sono pronti a sopportare grandi cambiamenti, è bene potare le piante più piccole in periodi caldi così che si sviluppino al meglio e non presentino numerosi fenomeni di rischio.

L‘inverno è invece il periodo dei veterani! Tutti gli alberi maturi che ormai sono grandi, preferiscono un periodo gelido per la loro potatura poiché li rende molto robusti durante la crescita, evita l’incombenza di parassiti e malattie e soprattutto consuma meno quantitativi di linfa.

E’ bene accennare che la potatura più considerevole deve essere realizzata fra la stagione autunnale e la primavera, quindi, durante il riposo vegetativo degli alberi, ed anche nei giorni di luna calante perché le piante diano più frutti.

Come potare una pianta

Se devi potare un albero, ricorda di non andare mai oltre il 25% dei rami complessivi poiché la rigenerazione di questi consuma numerose energie e così facendo rischi di lasciare il tuo albero indifeso da malattie e parassiti vari.

Quindi se devi intervenire sul tuo albero per un qualsiasi motivo, assicurati di prendere accorgimenti sufficienti affinché possa tornare in salute nel migliore dei modi.

In merito ai migliori strumenti per realizzare la potatura dei grandi alberi, è opportuno porre in rilievo le attrezzature manuali e gli apparecchi automatizzati contraddistinti da diverse potenze elencati qui di seguito:

– potatori telescopici;
– cesoie;
– forbici da potatura;
– tagliasiepi;
– motoseghe elettriche;
– motoseghe a scoppio;
– motoseghe da potatura;
– motoseghe professionali;
– soffiatori e aspiratori, ecc.

Se parliamo poi di alberi ad alto fusto, servirà attrezzatura più specifica come piattaforme aeree autocarrate, ragno telescopico ecc..

Come se non bastasse, sono assai rilevanti anche i vestiti e gli accessori di protezione, ad esempio i pantaloni e le giacche anti-taglio, gli scarponi, i caschi e gli occhiali protettivi, le cuffie anti-rumore e tutto ciò che può essere utile ad evitare incidenti.

Ti ricordo inoltre che la potatura non è un giochetto da ragazzi ma segue alcune regole della natura ben precise e a volte può essere anche pericoloso a causa dell’altezza del fusto e degli strumenti utilizzati, consultare il nostro team di esperti per non rischiare! Sapremo darti consigli ed eseguire il lavoro in modo professionale senza che tu, e le tue belle piante corriate alcun rischio!